PHARMA
Nel farmaceutico ci proponiamo come partner di fiducia nella commercializzazione di prodotti impegnandoci con costanza verso i bisogni dei nostri clienti. La nostra esperienza con i prodotti farmaceutici in particolare è centrata su grandi importanti aree terapeutiche come oncologia, urologia, anestesia, chirurgia, ortopedia. La selezione di risorse umane, sia per la rete di informazione scientifica che per il personale interno, è effettuata con l’obiettivo di creare teams di lavoro con elevata professionalità e competenza.
Tutte le attività vengono svolte nel rispetto e aderenza al codice etico previsto per l’esecuzione del servizio di informazione scientifica e di ricerca clinica.
Consolidare il rapporto con le comunità scientifiche, presentare nuovi progetti commerciali, potenziare il listino cosmetici, farmaci e medical device, incrementare fasi di sviluppo clinico e della conoscenza scientifica sono gli obiettivi futuri di AEGLEXA.
Oncologia
Impegno costante con informazione scientifica nella terapia del tumore della mammella.
Il carcinoma mammario, oltre ad essere il più frequente tipo di tumore nelle donne (53.500 casi nel 2019), è anche la prima causa di morte per cancro. Nei paesi industrializzati il 75% di tutti i carcinomi mammari colpisce donne in post-menopausa e circa l’80% dei casi è ormono-sensibile (ER+).
Impegno costante con informazione scientifica nella terapia del tumore prostatico.
Il cancro della prostata è uno dei tumori più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 20 % di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo: le stime, relative all’anno 2019, parlano di 37.000 nuovi casi l’anno in Italia, ma il rischio che la malattia abbia un esito infausto è basso, soprattutto se si interviene in tempo.
Lo dimostrano anche i dati relativi al numero di persone ancora vive dopo cinque anni dalla diagnosi – in media il 91 per cento – una percentuale tra le più alte in caso di tumore, soprattutto se si tiene conto dell’avanzata età media dei pazienti e quindi delle altre possibili cause di morte.
Anestesia e terapia del dolore
Impegno costante con informazione scientifica nell’anestesia generale e nella terapia del dolore post-chirurgica.
Gli anestetici generali sono usati per indurre uno stato di incoscienza (sonno) che permetta di effettuare operazioni chirurgiche o altre procedure. Possono essere anche usati per la sedazione profonda del paziente.
L’innovazione con sistemi di infusione, monouso e direttamente in sito è la migliore tecnica ad oggi presente per la terapia antidolorifica post-chirurgica .